Simonetta Picciolo racconta come la sua farmacia sia diventata un punto di riferimento fondato su ascolto, empatia e sorrisi, grazie a Galileo Life.

Al Salotto TV di Galileo Life durante Cosmofarma 2025, Piero Muscari ha incontrato Simonetta Picciolo, titolare di una giovane farmacia a Neviano, in Puglia, per raccontare una storia fatta di passione, ascolto e missione.

Una farmacia giovane con radici profonde

Nonostante la farmacia di Neviano sia nata solo tre anni fa, Simonetta vanta un’esperienza pluridecennale nel settore.
Dopo aver gestito una farmacia ereditata, ha scelto di aprire una nuova attività in un paese più grande, portando con sé un approccio fondato su accoglienza, empatia e ascolto autentico.

“Spesso i pazienti si rivolgono prima al farmacista che al medico, trovando in noi quel consiglio umano che a volte manca nel sistema sanitario.”

Il farmacista come primo presidio di fiducia

Dalle sue parole emerge chiaramente come oggi la farmacia rappresenti molto più di un punto vendita: è un presidio civico, un luogo di conforto e supporto dove i clienti si sentono ascoltati non solo per i problemi di salute, ma anche per questioni personali e familiari.

Simonetta racconta che molti pazienti cercano in farmacia un consiglio, un sorriso, una parola amica: piccoli gesti che fanno la differenza.

Galileo Life: un alleato per crescere e regalare sorrisi

Entrata a far parte del network Galileo Life, Simonetta ha trovato un partner capace di valorizzare la sua filosofia di accoglienza.

“Ci siamo ritrovati perfettamente nello slogan di Galileo Life: regalare sorrisi. È ciò che facciamo ogni giorno nella nostra farmacia.”

L’esperienza con Galileo Life ha rafforzato il legame con i pazienti, migliorando l’engagement e sostenendo la crescita della farmacia in un contesto sempre più competitivo.

Il farmacista del futuro secondo Simonetta

Alla domanda sulle qualità che il farmacista dovrà avere per vincere le sfide future, Simonetta risponde senza esitazioni:

  • Pazienza
  • Sorriso a 360°

Due valori semplici ma potenti, capaci di trasformare il mestiere di farmacista in una vera missione di umanità e vicinanza.

Una testimonianza che parla al cuore

Questa intervista conferma quanto il futuro della farmacia passi anche attraverso la capacità di mantenere vivo lo spirito dell’accoglienza e dell’empatia, adattandosi ai cambiamenti senza perdere il contatto umano che rende unica questa professione.