Nel cuore della Puglia, a Mesagne, c’è una farmacia che da 16 anni è molto più di un semplice presidio sanitario. La Farmacia della dottoressa Francesca Cutrì rappresenta un esempio virtuoso di umanità applicata alla salute. Intervistata da Piero Muscari nel Salotto TV di Galileo Life e Medicina Italia TV durante Cosmofarma 2025, Francesca ha raccontato la sua esperienza di farmacista di nuova generazione ma con solide radici, capace di coniugare ascolto, innovazione e visione a lungo termine.

Una lunga storia di fiducia e umanità

Il legame tra la farmacia di Mesagne e il mondo Galileo Life parte da lontano: ben 16 anni fa, quando ancora si parlava di Uniclub e il concetto di fidelizzazione non era diffuso come oggi. “All’epoca c’era mia madre”, racconta Francesca, “è stata lei ad avere la lungimiranza di credere in questo metodo nuovo. Poi io ho proseguito”. Da allora, la collaborazione si è rafforzata e, con la nascita di Galileo Life, si è evoluta in qualcosa di ancora più strutturato: un ecosistema fatto di servizi, prevenzione e cultura della salute accessibile.

La farmacia del futuro è una farmacia che ascolta

Francesca Cutrì ha ben chiaro il nuovo ruolo del farmacista: non solo dispensatore di prodotti, ma figura chiave nel percorso di cura e nel sostegno alle persone. “Oggi il cliente è un paziente, e noi siamo una stampella che lo sostiene, un aiuto concreto anche nei momenti di difficoltà con il sistema sanitario”. Le lunghe liste d’attesa e l’impossibilità di accedere a visite specialistiche rendono la farmacia un punto di riferimento fondamentale. Grazie ai servizi offerti da Galileo Life – come gli screening per il melanoma – Francesca e il suo team sono riusciti a intercettare casi gravi in tempo utile, salvando letteralmente delle vite.

L’umanità che fa la differenza

“Capita spesso – racconta Francesca – che i pazienti tornino da noi piangendo, grati per aver scoperto e affrontato un problema che non conoscevano. Una volta ci hanno portato anche un vassoio di pasticcini con su scritto ‘grazie a voi’”. Ma non è solo la prevenzione il cuore di questa farmacia. “Siamo anche un po’ psicologi – sorride – la gente ha bisogno di parlare e noi siamo lì, presenti, a raccogliere le loro paure, le ansie, i racconti della vita”.

Accoglienza, lungimiranza, visione

Quando Muscari le chiede quali siano le qualità fondamentali per il farmacista del futuro, la risposta arriva netta: “Accoglienza e lungimiranza. Serve guardare oltre l’immediato e capire dove bisogna arrivare. Non si può restare fermi”. Il futuro della farmacia, secondo Francesca, passa da un’evoluzione che è già in corso, dove al centro non ci sono le vendite, ma il rapporto umano, la costruzione di fiducia e il tempo dedicato all’ascolto.

Un omaggio al presidente Cosi

L’intervista si chiude con una riflessione sul presidente Vincenzo Cosi, fondatore di Galileo Life, figura carismatica e punto di riferimento per tutta la rete. “Fantastico – dice Francesca senza esitazione – lo adoro da sempre. E non perché siamo in diretta, ma perché è davvero così”. In queste parole c’è tutta la riconoscenza di chi ha trovato in Galileo Life non solo un partner professionale, ma un compagno di viaggio umano e visionario.