L’intervista a Francesco Brando nel salotto TV di Galileo Life e Medicina Italia TV a Cosmofarma 2025.

L’intervista a Francesco Brando nel salotto TV di Galileo Life e Medicina Italia TV a Cosmofarma 2025

Farmacia Brando

Nel cuore di Cosmofarma 2025, la fiera che ogni anno racconta l’innovazione nel mondo della farmacia, Piero Muscari ha incontrato Francesco Brando, titolare della storica Farmacia Brando di Maratea, un presidio sanitario che da 112 anni rappresenta un punto di riferimento per la salute e il benessere della comunità lucana. Un racconto denso di tradizione e futuro, con uno sguardo sempre più orientato verso l’evoluzione della farmacia come centro di servizi e accoglienza per il paziente.

Una farmacia di famiglia che attraversa le generazioni

Bisnonno, nonno, padre e oggi io”: così Francesco introduce con semplicità il motivo per cui ha scelto questa professione. Non solo un lavoro, ma una missione che si rinnova nel tempo, mantenendo salda la dimensione valoriale di un mestiere che, soprattutto dopo la pandemia, ha assunto un ruolo ancora più centrale nella vita dei cittadini.

La farmacia Brando non è solo una struttura sanitaria. È un luogo identitario, che ha saputo interpretare il passaggio generazionale come un’opportunità di rinnovamento, senza mai tradire la propria anima. Francesco, con spirito giovane e consapevole, ha introdotto nuove tecnologie e approcci più empatici verso la clientela, aggiornando il servizio e rendendolo più vicino alle esigenze attuali.

L’innovazione come chiave per la farmacia del futuro

A fare da acceleratore al cambiamento è stato anche il percorso condiviso con Galileo Life, un partner strategico che supporta le farmacie nel loro sviluppo gestionale e relazionale. Grazie al team di consulenti Galileo, la farmacia Brando ha potuto espandere l’offerta dei servizi, introducendo strumenti di telemedicina per esami cardiologici come ECG, holter cardiaco e pressorio, e spirometrie, realizzati in sede e valutati da specialisti in collegamento remoto.

Questo modello integrato tra prossimità fisica e competenza specialistica a distanza sta trasformando le farmacie in vere e proprie centrali di prevenzione, capaci di alleggerire il sistema sanitario nazionale e allo stesso tempo garantire tempestività nell’individuazione delle patologie.

Il cliente-paziente sempre più al centro

Uno degli aspetti più significativi emersi dall’intervista riguarda l’evoluzione del rapporto tra farmacista e cittadino. Francesco sottolinea l’importanza di abbandonare l’approccio “da camice bianco” troppo distaccato per abbracciare una relazione più umana e partecipata. Il paziente oggi cerca ascolto, empatia, disponibilità. Cerca – soprattutto nei centri più piccoli come Maratea – un punto di riferimento stabile e competente, capace anche di offrire un supporto psicologico nei momenti di difficoltà.

Non si può più essere farmacisti vecchio stampo” afferma Brando, evidenziando come la professionalità vada sempre più accompagnata dalla capacità di comunicare, rassicurare e accogliere.

La farmacia come impresa della salute

Il modello che Francesco incarna è quello di una farmacia moderna, multidimensionale, che affianca alla competenza clinica anche una visione imprenditoriale attenta. Grazie a Galileo Life, la farmacia Brando ha potuto rafforzare anche gli aspetti di marketing, comunicazione, fidelizzazione e formazione del personale. Tutti elementi che oggi fanno la differenza sul mercato, soprattutto in un settore sempre più sfidato dalla concorrenza dei grandi gruppi, dell’e-commerce e dell’intelligenza artificiale.

Ma ciò che distingue la farmacia di territorio è proprio la sua capacità di essere comunità, di restituire valore umano a ogni consulenza, a ogni ascolto, a ogni consiglio. Un’eredità che Francesco porta avanti con orgoglio, consapevole che il suo ruolo va ben oltre la vendita di un farmaco.

Conclusione

L’intervista a Francesco Brando restituisce l’immagine di un nuovo protagonismo delle farmacie locali, capaci di integrare tradizione, innovazione e visione futura. A Maratea, come in tante altre realtà italiane, la farmacia diventa presidio di prossimità, centro di prevenzione, luogo di ascolto. E grazie a partner come Galileo Life, anche le piccole farmacie possono competere e crescere, restando fedeli alla propria identità.